Leonardo Salvemini

Avvocato con abilitazione al patrocinio in Corte di Cassazione e presso le Magistrature Superiori. Fondatore nel 1988 dello Studio Legale Salvemini, ha maturato una profonda esperienza in ambito Amministrativo e Ambientale, unitamente a un’importante attività di consulenza nel settore pubblico, in particolar modo come:

  • Vice-Presidente della Commissione interministeriale per la revisione del Codice dell’Ambiente
  • Consigliere Legale della Commissione Bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari (ecoreati ed ecomafie)
  • Consigliere del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
  • Rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in qualità di esperto giuridico, nel Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel Collegio Sindacale del CONOU – Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e trattamento degli Olii Minerali Usati
  • Componente della Commissione Nazionale per il dibattito pubblico in materia di contratti pubblici e di interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse PNRR e del PNC presso il ministero delle infrastrutture e dei trasporti
  • Presidente del Comitato Legislativo della Regione Lombardia
  • già Componente della cabina di regia “Benessere Italia” presieduta dal Presidente del Consiglio dei Ministri

Docente a contratto di Diritto Ambientale presso Università Statale degli Studi di Milano, già docente a contratto di Diritto Amministrativo, nonché in materia di tutela dei beni culturali e di sicurezza sul lavoro presso i principali atenei italiani.

Dal 2015 è Membro del Comitato di indirizzo del Centro di Ricerca Coordinata SHuS – Sostenibilità e Human Security presso l’Università degli Studi di Milano – La Statale.

Presidente di Commissione per esame avvocato.

Discussant in corsi di formazione e convegni, con all’attivo numerose pubblicazioni in materia ambientale.

Tra le molteplici partecipazioni a convegni si citano:

  • G7 Italia 2024 – Riunione Ministeriale Clima, Energia e Ambiente. Intervento dal titolo “La riforma della normativa ambientale” (aprile 2024 – Reggia di Venaria)
  • POLIECO – Consorzio Nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene con patrocinio MASE. Forum internazionale sull’economia dei rifiuti intitolato “Malati d’Ambiente”. Intervento dal titolo “Imprese tra criticità e opportunità – Ambiente e sostenibilità: i Criteri Ambientali Minimi” (ottobre 2023 – Napoli)
  • C.O.N.O.U. (Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati). Convention “Connettiamo-Condividiamo-Consolidiamo”. Intervento dal titolo “Il nuovo diritto dell’Ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa” (settembre 2023 – Santa Margherita Ligure)
  • Confcooperative Lavoro e Servizi (Federazione Cooperative Italiane) (CONFCOOP) e Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE). Evento europeo sulle imprese e la transizione ambientale. L’evoluzione del diritto ambientale tra norme comunitarie e nazionali. Intervento dal titolo “Evoluzione del diritto ambientale tra fonti europee e italiane” (luglio 2023 – Bruxelles)
  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE. ForumPA 2023 – Intervento dal titolo Novità e continuità: i CAM (Criteri Ambientali Minimi) nel Codice dei contratti pubblici Decreto legislativo n. 36/2023” (maggio 2023 – Roma)
  • FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. XXVII Convegno Nazionale – Curiamo il paesaggio coltivandolo. Il ruolo della civiltà rurale nella tutela per lo sviluppo. Intervento dal titolo “Una proposta: tutela del suolo e sostenibilità” (febbraio 2023 – Viterbo)
  • Università degli Studi di Milano. L’Unione Europea tra Transizione Ecologica e Crisi Energetica. Il futuro dell’UE nel nuovo disordine mondiale. Intervento su “La Crisi Energetica e Agenda 2030” (febbraio 2023 – Milano)

Tra le numerose pubblicazioni si citano le monografie:

  • Il nuovo diritto dell’ambiente tra recenti principi e giurisprudenza creativa (Giappichelli)
  • Compendio di diritto dell’ambiente (Neldiritto Editore)
  • I principi di diritto dell’ambiente (Giappichelli)